Regolamento
artisti e designer
SCADENZA 10/11/2025
h. 23.59 CET
ART. 1 – FINALITÀ
Il progetto Energia fatta ad Arte si inserisce nell’ambito delle attività previste dall’accordo di collaborazione tra la Regione Emilia–Romagna ed ENEA, finalizzato alla promozione della sostenibilità e della transizione energetica, a compimento del Piano Energetico Regionale 2030 (PER 2030) e del Piano Triennale di Attuazione 2022–2024 (PTA).
In tale contesto, la Regione riconosce che la transizione ecologica non è solo un’evoluzione tecnologica o industriale, ma si sostanzia in una profonda trasformazione culturale, nella piena consapevolezza che l’arte e il design, grazie alla loro capacità di generare visioni nuove e coinvolgere emotivamente, rappresentino strumenti efficaci per diffondere una cultura dell’energia consapevole e sostenibile.
A tale scopo la Regione Emilia–Romagna indice l’Open Call Energia fatta ad Arte – iniziativa culturale e sperimentale della Regione Emilia–Romagna, ispirata alla Legge regionale 23 dicembre 2004, n. 26 – a cura di Cristina Ambrosini, Claudia Collina, Sonia Di Silvestre, Antonio Disi e Anna Maria Linsalata, con lo scopo di promuovere una strategia di comunicazione innovativa e partecipata, basata sul coinvolgimento di giovani artisti e designer attivi in Emilia–Romagna, chiamati a reinterpretare creativamente oggetti e tecnologie, anche di uso comune, forniti da imprese aderenti alla rete regionale dei Clust–ER e non solo, in un percorso che favorisca il dialogo tra imprese, cultura e comunità.
L’iniziativa mira a rivelare l’energia insita negli oggetti e a trasformarli in strumenti narrativi, capaci di far riflettere su come viviamo, consumiamo e immaginiamo l’energia. Si propone di raccontare la transizione ecologica stimolando un dialogo inedito tra impresa, cultura e creatività, per ridefinire il nostro legame con il mondo materiale.
ART. 2 – DESTINATARI E LINGUAGGI ARTISTICI
L’Open Call è rivolta ad artisti e designer maggiorenni under 40 (compiuti alla data di scadenza del bando), siano essi professionisti o studenti di discipline artistiche o design. Non ci sono limiti di nazionalità, purché i partecipanti siano operanti o domiciliati in Emilia– Romagna con domicilio fiscale in Italia.
I candidati sono invitati a consultare le “Linee guida culturali del progetto”, a cura di Antonio Disi, allegate al presente Regolamento.
I progetti che verranno presentati dovranno essere sviluppati in una delle due sezioni:
Sezione A – Opere d’Arte: Arti Visive
I candidati dovranno proporre la trasformazione di oggetti o tecnologie aziendali in opere d’arte che generino riflessione ed emozione. I progetti dovranno esplorare la relazione tra:
Energia contenuta: l’energia necessaria per la produzione, il trasporto e l’intero ciclo di vita dell’oggetto.
Impatto ambientale: le conseguenze ecologiche del processo industriale.
Valore simbolico: il significato culturale, sociale ed emotivo che l’oggetto assume nella società.
L’obiettivo è creare un corpus di lavori che interroghi il ruolo della tecnologia e le sue implicazioni ambientali ed esistenziali, superando la sola visione funzionale per raggiungere quella estetica e poetica.
Sezione B – Oggetti Educanti: Design
I candidati dovranno proporre la riprogettazione di oggetti o tecnologie esistenti per renderli “educanti”, ovvero capaci di promuovere la consapevolezza energetica e comportamenti sostenibili attraverso il design comportamentale.
I progetti dovranno:
- Visualizzare in modo intuitivo il consumo o la produzione di energia.
- Suggerire comportamenti sostenibili attraverso piccole azioni quotidiane.
- Coinvolgere gli utenti in esperienze interattive o sensoriali.
Gli interventi possono includere nuove forme, l’integrazione di luci, suoni o segnali visivi e micronarrazioni incorporate nel design dell’oggetto. L’obiettivo è comunicare ed educare senza imporre, attraverso l’estetica e la funzionalità.
Le opere, realizzate in piena libertà stilistica e tecnica, potranno incorporare l’oggetto prescelto, oppure ispirarsi palesemente a esso. Per la progettualità delle opere di design le misure massime consentite non potranno superare il doppio dell’oggetto nella sua forma originale
ART. 3 – FASI DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
L’Open Call Energia fatta ad Arte si articola in diverse fasi che coinvolgeranno artisti e designer dalla presentazione della candidatura all’esposizione finale delle opere.
I candidati dovranno selezionare dal catalogo online l’oggetto da trasformare messo a disposizione dalle aziende partner del progetto. Ogni artista/designer può partecipare presentando al massimo 1 bozzetto dell’opera/oggetto educante su cui intende lavorare. Gli oggetti presenti all’interno del catalogo on-line saranno disponibili fino a un massimo di 3 utilizzi (3 diversi candidati) dopodiché la piattaforma ne impedirà la selezione.
I candidati avranno a disposizione nella piattaforma www.comunichiamoenergia.it una propria pagina account (link) dove caricare CV, portfolio lavori e il bozzetto.
-
Consultazione della piattaforma “Comunichiamo Energia”
I candidati dovranno prendere visione dei contenuti del progetto Energia fatta ad Arte, consultare il regolamento e consultare il catalogo online degli oggetti/materiali disponibile sul sito www.comunichiamoenergia.it
-
Iscrizione all’Open Call
Maturata la scelta di partecipare il candidato dovrà iscriversi alla piattaforma completando le informazioni anagrafiche richieste e selezionare il prodotto / materiale dal catalogo on–line della piattaforma www.comunichiamoenergia.it dichiarando la propria intenzione di sviluppare un concept nel rispetto delle condizioni richieste dal regolamento.
-
Invio del bozzetto/concept
I candidati iscritti alla call dovranno caricare il bozzetto o il concept sulla piattaforma www.comunichiamoenergia.it unitamente alla documentazione richiesta, al curriculum e a un portfolio dei lavori precedenti
-
Selezione dei progetti da parte della giuria
La giuria esaminerà le candidature e selezionerà le proposte finaliste più coerenti con gli obiettivi del progetto e, sceglierà sino a 10 proposte per ciascuna sezione, per un totale massimo di 20 progetti finalisti.
-
Realizzazione dell’opera o del prototipo
Gli artisti e i designer selezionati riceveranno l’oggetto assegnato e un contributo forfettario ognuno di € 200,00 per la realizzazione del progetto.
-
Premiazione, esposizione e comunicazioneLe opere completate saranno sottoposte alla valutazione della giuria, che decreterà i 3 vincitori per ciascuna sezione, a ciascuno dei quali sarà assegnato il premio in denaro di € 2.000,00 (euroduemila/00) lordi.
L’intera collezione di lavori formerà un corpus espositivo che sarà presentato in un ciclo di tre mostre. La prima inaugurazione coinciderà con la cerimonia di premiazione. Le esposizioni si terranno in luoghi di rilievo nazionale e internazionale, come un grande evento di settore (es. Key Energy), una fiera d’arte (es. Arte Fiera) e un prestigioso luogo istituzionale.
L’intero progetto e la selezione delle opere finaliste saranno promossi, oltre che tramite le mostre già menzionate, attraverso la piattaforma Comunichiamo Energia, con campagne social mirate, con la pubblicazione sul catalogo e sui materiali di comunicazione delle esposizioni.
ART. 4 – MODALITÀ DI ISCRIZIONE E CANDIDATURA
L’intero processo di candidatura e selezione dei bozzetti e delle opere sarà gestito tramite la piattaforma www.comunichiamoenergia.it.
Per partecipare all’Open Call Energia fatta ad Arte, è necessario iscriversi alla piattaforma Comunichiamo Energia utilizzano il seguente (link), entro e non oltre il 10–11–2025. Sarà necessario creare un proprio account, compilare il form d’iscrizione e allegare i documenti richiesti.
In caso di gruppi e collettivi di artisti, ai fini dell’ammissibilità tecnica della candidatura (età anagrafica e domiciliazione), si farà riferimento, quale capofila, al soggetto individuale che inoltra la domanda di partecipazione alla call.
I candidati potranno concorrere ad una sola sezione, scegliendo un solo oggetto tra:
- Sezione A – Opere d’Arte: Arti Visive
- Sezione B – Oggetti Educanti: Design
Entro il 10–11–2025 (Data di scadenza dell’Open Call), il candidato dovrà presentare il bozzetto dell’opera d’arte o di design che intende realizzare.
La giuria selezionerà i candidati finalisti, i quali riceveranno una mail di notifica con la comunicazione di selezione della propria opera. I finalisti designati dovranno presentare le immagini dell’opera realizzata entro il [data di scadenza presentazione opere realizzate].
Se l’opera o il progetto faranno parte del novero dei finalisti i candidati dovranno accertarsi di aver caricato nella scheda artista/designer della piattaforma:
- Descrizione del progetto (max 3.000 battute spazi inclusi)
- Documentazione visiva (max 5 immagini) più breve documentazione video del processo creativo (durata 30” massimo 1 minuto)
- Documentazione del processo collaborativo (max 5 immagini) per gruppi o collettivi
- Spiegazione di come il progetto si inserisce nel framework tematico (max 1.500 battute spazi inclusi)
- Requisiti tecnici e necessità di allestimento
- CV degli artisti e dei designer
- Portfolio degli artisti e dei designer
Supporto ai progetti finalisti
- Rimborso spese di € 200,00 (euroduecento/00) per la realizzazione dell’opera o del prototipo
- Spese di trasporto delle opere e dei prototipi da e per la sedi espositive
- Supporto all’allestimento
- Visibilità nel catalogo e nei materiali di comunicazione della mostra
Non è previsto il pagamento di alcuna quota di iscrizione.
ART. 5 – SELEZIONE
La giuria selezionerà entro il 05–12–2025, un massimo di 20 bozzetti (fino a 10 per ogni sezione: A. Opere d’Arte o B. Oggetti Educanti).
I 6 progetti vincitori (3 per ogni sezione A. e B.) saranno scelti entro il 06–02–2026. La giuria si riserva la possibilità di assegnare un “Premio Speciale” equipollente individuato all’interno dei 20 progetti finalisti cui verrà riconosciuta una menzione particolare.
Tutte le opere d’arte e di design finaliste dovranno essere messe a disposizione per l’allestimento della mostra. L’evento di premiazione si terrà in occasione di ARTE FIERA 2026 presso la Fiera di Bologna il giorno 06–02–2026.
Le decisioni della giuria di premiazione sono inappellabili e insindacabili.
L’organizzazione delle 3 mostre sarà a cura di Design People.
I candidati partecipanti al progetto dovranno dichiarare, attraverso la Dichiarazione Sostitutiva di iscrizione, l’assenso alla concessione dell’opera alle aziende che hanno messo a disposizione gli oggetti/materiali utilizzati negli artwork per eventuali esposizioni divulgative e museali. Tale attività espositiva sarà definita nel dettaglio con un accordo scritto tra azienda e artista/designer e potrà essere svolto in date successive al programma espositivo illustrato nel presente bando.
ART. 6 – CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERE D’ARTE E DI DESIGN
a) Curriculum dell’artista sino a 30 punti
-
Presentazione biografica dell’artista/designer attraverso il suo curriculum, date, opere o azioni significative sul territorio. | 10 punti
-
Riconoscibilità e poetica dell’autore, il cui stile, pensiero o modus operandi deve essere distinguibile e originale. | 10 punti
-
Esistenza di strumenti e ausili di conoscenza della fama e della memoria dell’artista (catalogo delle opere, bibliografia, sito web o applicazioni, documentazione; piani, audioguide, strumenti educativi per insegnanti e/o giovani, strutture video, audio o digitali). | 10 punti
b) Coerenza con gli obiettivi del bando sino a 30 punti
-
Opera che dimostri chiaramente d’ispirarsi alle diverse forme di energia espresse dall’oggetto aziendale prescelto, e alle sue trasformazioni, pur mantenendo le caratteristiche di originalità, attualità e aderenza alle arti e al design della contemporaneità. | 30 punti
c) Innovazione dell’opera sino a 30 punti
-
Tipologia di ricerca, sia per soggetto che per stile, o utilità, se riflette lo spirito del proprio tempo o è anacronistica, se risponde a criteri di unicità, rarità. | 30 punti
d) Capacità comunicativa dell’opera sino a 10 punti
-
Immediatezza del messaggio energetico, poetico e della sua estetica formale. | 10 punti
Totale 100: il punteggio minimo per poter essere selezionato è 60 punti.
ART. 7 – TIMELINE OPEN CALL ENERGIA FATTA AD ARTE
- Apertura open call: 02-10-2025
- Scadenza per l’invio delle candidature e dei bozzetti: 10–11–2025 alle ore 23:59 CET – Le candidature ricevute oltre tale data non saranno considerate valide
- Comunicazione dei progetti selezionati: via e–mail entro il 10–12–2025
-
Consegna delle opere o dei prototipi:
presso Design People
via della Beverara, 204 – 40131 Bologna
entro il 23–01–2026 - Apertura della prima mostra e premiazione: 06–02–2026
- Per registrare la tua candidatura, accedi a questa pagina:
https://comunichiamoenergia.it/energia-fatta-ad-arte/open-call/ - Per ulteriori informazioni, scrivi a: info@design–people.it
ART. 8 – GIURIA
Le opere candidate alle due sezioni dell’Open Call saranno valutate da una giuria composta da 4 membri fissi, incluso il tutor del progetto, alla quale si aggiunge un membro specialista di settore per ogni sezione.
La giuria è così composta:
Cristina Ambrosini – Responsabile Settore Patrimonio Culturale – Regione Emilia–Romagna
Claudia Collina – Storica dell’arte contemporanea – EQ Valorizzazione Patrimonio culturale – Regione Emilia– Romagna
Fabio De Luigi – Responsabile Settore digitalizzazione, promozione, comunicazione e liquidazioni – Regione Emilia–Romagna
Antonio Disi – Responsabile Laboratorio – Strumenti per la Promozione dell’Efficienza Energetica – Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica – Centro Ricerche ENEA Bologna e Tutor del progetto
Davide Ferri – Direttore artistico di ARTEFIERA e Docente di Museografia presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna – Giurato per la Sezione A – Opere d’Arte: Arti Visive
Elena Maria Formia – Docente ordinario, Dipartimento di Architettura – Coordinatrice del Corso di Laurea in Design del prodotto industriale – Università di Bologna – Giurata per la Sezione B – Oggetti Educanti: Design
ART. 9 – PREMI
Alle prime 3 opere classificate di ogni sezione dell’Open Call Energia fatta ad Arte verrà assegnato un premio acquisitivo di € 2.000,00 (euro duemila/00). Sui premi in denaro sarà operata, come per legge, una ritenuta alla fonte del 25% a titolo di imposta.
Il premio si intende come corrispettivo per l’acquisizione dell’opera premiata per cui la Regione Emilia–Romagna ottiene i diritti e la proprietà di tutte le 6 opere premiate.
Le restanti opere finaliste rimangono di proprietà degli artisti. Ogni artista può decidere di donare la propria opera alla Regione Emilia–Romagna o all’impresa/ente che ha fornito l’oggetto su cui l’opera è stata realizzata. Le opere finaliste che andranno a costituire il corpus delle mostre, ad esclusione delle opere premiate, torneranno a disposizione dei finalisti al termine del circuito espositivo che si concluderà con l’anno 2026, salvo diversa comunicazione.
ART. 10 – RESPONSABILITÀ
La Regione Emilia–Romagna e Design People Soc. Coop., pur assicurando la massima cura e custodia delle opere pervenute, declinano ogni responsabilità per eventuali furti, incendi o danni di qualsiasi natura, alle opere o persone, che possano verificarsi durante tutte le fasi delle manifestazioni.
ART. 11 – CONSENSO
Gli artisti premiati hanno facoltà di rinunciare al premio senza però chiedere nessuna forma di risarcimento, in tal caso il premio sarà riassegnato secondo le classifiche stilate dalla giuria. Ciascun artista detiene i diritti delle immagini e delle opere candidate ma cede a Regione Emilia–Romagna, senza corrispettivo alcuno, i diritti di riproduzione, esposizione, pubblicazione, traduzione e comunicazione al pubblico, con qualsiasi modalità e nessuna esclusa, per le proprie opere e per i testi partecipanti alla selezione. Ciascun artista acconsente alla pubblicazione gratuita delle immagini e dei testi nel sito www.comunichiamoenergia.it, nel sito del Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia– Romagna e nella piattaforma www.myexhibition.it; l’artista potrà comunque in ogni momento richiedere la cancellazione della propria posizione dai suddetti siti. Ciascun partecipante autorizza espressamente Regione Emilia– Romagna e Design People Soc. Coop, nonché i propri diretti delegati, a trattare i dati personali trasmessi ai sensi della legge sulla privacy e del Regolamento Europeo (GDPR 2016/679), anche ai fini dell’inserimento in banche dati gestite dalle persone suddette e da soggetti terzi che perseguono le stesse finalità.