FAQ
Frequently Asked Questions
Qui è dove troverai la maggior parte delle risposte. Se dovessero esserci ancora domande, non esitare a contattarci.
Qui trovi le risposte alle domande più comuni, non riguardanti il gioco o le sue funzionalità.
Generale
No, iscrizione e partecipazione a campagne e sfide sono gratuite.
Progetti
I progetti informativi e di comunicazione, sono rivolte a scuole, privati, associazioni, professionisti, aziende ed enti pubblici, che vogliono diffondere messaggi forti rispetto ai temi energetici e al suo utilizzo consapevole.
I progetti offriranno inoltre spunti formativi, esempi di buone pratiche e molto altro ancora. Alcuni progetti informativi e di comunicazione contengono nel proprio kit/zip i materiali a supporto quali ad esempio: manifesti, flyer, video, pronti per essere utilizzati con le proprie comunità di riferimento ed anche essere inviati ai fornitori di riferimento (es. stampatori, editori, allestitori, ecc.), per riprodurli in cartaceo.
I file forniti sono concepiti per essere personalizzabili in appositi spazi tramite l’inserimento del proprio logotipo. I contenuti grafici, fotografici, video e testuali dei materiali forniti non possono essere modificati. Progetti di comunicazione come ad esempio ‘Usa l’Energia Giusta’ sono invece concepite per scopo formativo e seguono una logica differente, quella del ‘gaming’, ovvero propongono una serie di video sempre seguiti da questionari. In questo caso l’utente accumula Eco-Punti finalizzati alla creazione di una classifica sempre dedicata al singolo progetto di comunicazione.
Infine, progetti come Energia fatta ad Arte sono veri e propri concorsi rivolti, in questo caso ad imprese, artisti e design, affinchè si possano creare nuovi linguaggi informativi e comunicativi sull’uso consapevole dell’energia.
Ogni progetto ha un tema differente e riguarda argomenti come la riduzione della propria impronta energetica, il consumo consapevole di energia, il rispetto ambientale e del bene comune, i doveri civici del cittadino o aspetti formativi legati alle buone pratiche.
Scuole, privati, aziende, enti pubblici, associazioni, artisti, designers ed imprese.
Il portale è promosso dall’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e la Regione Emilia-Romagna.
Lo scopo è quello di trasmettere una consapevolezza diffusa sui temi energetici, ambientali, climatici ed etici, premiando l’attenzione dell’utenza con la fornitura, all’intera comunità regionale di contenuti già pronti per l’utilizzo (es. manifesti e flyer informativi, video formativi , post, ecc.).
Progetto: Energia fatta ad Arte
Energia Fatta ad Arte è un progetto innovativo di comunicazione culturale I candidati dovranno trasformare oggetti o tecnologie aziendali in opere d’arte che suscitino emozione e riflessione, esplorando energia contenuta, impatto ambientale e valore simbolico, andando oltre la funzionalità per raggiungere dimensioni estetiche e poetiche.
Le opere, realizzate in piena libertà stilistica e tecnica, potranno incorporare l’oggetto prescelto, oppure ispirarsi palesemente a esso. Le misure massime consentite per l’opera non potranno superare il doppio dell’oggetto nella sua forma originale.
Sfide
La possibilità di ottenere il materiale informativo e di comunicazione, è completamente gratuito. È però richiesto all’utente interessato di affrontare Sfide e Quiz nei quali dare prova del proprio buon orientamento ai temi trattati da comunichiamoenergia.it
Le sfide possono manifestarsi in differenti modalità, ad esempio può essere chiesto di provare che si possiede un mezzo elettrico, o diversamente può essere richiesto di elencare un certo numero di intenzioni da mettere in atto per ridurre il proprio impatto ambientale, o ancora può essere richiesto di inserire e condividere alcuni dati relativi ai propri consumi, ecc.
Un piccolo impegno a fronte di un grande vantaggio.
Per esempio, i quiz del progetto “Usa l’energia giusta” sono sempre associati ad uno specifico Video-Pillola, che si attivano dopo la visualizzazione e sottopongono all’utente delle domande specifiche rispetto a quanto appena visto. I quiz sono cronometrati, il tempo impiegato per il completamento degli stessi è una variante che compete al punteggio ottenuto. Al termine del quiz il sistema propone all’utente un lancio di dadi che regala Eco-Punti nell’ordine di un massimo del 10% del punteggio ottenuto dalla compilazione del quiz stesso. Ogni quiz sblocca la visualizzazione di ulteriori Video, per continuare il gioco.
Le sfide non sono previste per tutti i progetti. Ad esempio, per Energia fatta ad Arte, essendo un concorso, non sono previste sfide.
All’interno dei progetti rivolte alle scuole, il superamento delle sfide, permette l’ottenimento di Eco-Punti che sommati daranno la possibilità di vincere dei premi.
Alcuni progetti presentano delle sfide obbligatorie da completare per poter scaricare il kit progetto, altre solo facoltative, finalizzate all’ottenimento di più Eco-Punti per la propria posizione in classifica. Infatti, attraverso la partecipazione ad una sfida è possibile ottenere un numero di Eco-Punti che andrà ad incrementare il punteggio cumulativo legato al proprio account che servirà per future premiazioni o upgrade e abilitazione a estensioni dei progetti stessi.
All’interno del progetto “Usa l’energia giusta” il completamento dei singoli quiz è la condizione di sblocco per la visualizzazione di ulteriori video e quindi la continuazione del gioco.
No, è possibile partecipare ad ogni sfida una sola volta, a meno che la risposta fornita non venga rifiutata / ritenuta non idonea al quesito. In quest’ultimo caso l’utente può ripetere la sfida e ritentare una seconda volta, seguendo le indicazioni date dall’operatore.
Se la sfida viene rifiutata o la risposta non viene ritenuta congrua con il quesito è possibile consultare le note relative al rifiuto della sfida dalla sezione Sfide e Quiz, ritentare e inviarla una seconda volta.
Energia fatta ad Arte
Energia Fatta ad Arte è un progetto innovativo di comunicazione culturale.
I candidati dovranno trasformare oggetti o tecnologie aziendali in opere d’arte che suscitino emozione e riflessione, esplorando energia contenuta, impatto ambientale e valore simbolico, andando oltre la funzionalità per raggiungere dimensioni estetiche e poetiche.
Le opere, realizzate in piena libertà stilistica e tecnica, potranno incorporare l’oggetto prescelto, oppure ispirarsi palesemente a esso. Le misure massime consentite per l’opera non potranno superare il doppio dell’oggetto nella sua forma originale.
Energia fatta ad Arte nasce dall’accordo tra Regione Emilia-Romagna ed ENEA per promuovere la sostenibilità, la transizione energetica e sostenere la transizione energetica prevista dal Piano Energetico Regionale 2030 e dal Piano Triennale 2022–2024.
L’iniziativa invita le aziende del territorio a donare oggetti di uso comune o tecnologie industriali che le rappresentino e i giovani artisti e designer a interpretare il tema dell’energia attraverso linguaggi visivi e creativi, aprendo un dialogo tra impresa, cultura e società sul nostro modo di vivere e consumare.
Le opere, libere nello stile, devono ispirarsi all’oggetto originale e rispettare le dimensioni massime di 40×40×40 cm con un peso massimo di 2 Kg.
I candidati dovranno riprogettare oggetti o tecnologie esistenti per renderli “educanti” ovvero capaci di promuovere la consapevolezza energetica e comportamenti sostenibili attraverso il design comportamentale. I progetti possono includere nuove forme, l’integrazione di luci, suoni o segnali visivi e micronarrazioni incorporate nel design dell’oggetto.
Le opere, realizzate in piena libertà stilistica e tecnica, potranno incorporare l’oggetto prescelto, oppure ispirarsi palesemente a esso. Le misure massime consentite per l’opera non potranno superare il doppio dell’oggetto nella sua forma originale.
Una giuria qualificata, composta da membri fissi e da esperti di settore, selezionerà i finalisti e decreterà i tre vincitori per ciascuna sezione: Arti Visive, Opere di Design.
Verranno premiati n. 3 artisti per ognuna delle 2 categorie.
Per le 6 opere vincitrici, il premio si intende come corrispettivo per l’acquisizione dell’opera premiata per cui la Regione Emilia–Romagna ottiene i diritti e la proprietà di tutte le 6 opere premiate.
A ciascuno sarà assegnato un premio di 2.000 euro lordi.
L’evento di premiazione si terrà in occasione di Arte Fiera 2026, presso la Fiera di Bologna, il 6 febbraio 2026.
Tutte le opere finaliste saranno inoltre esposte in una mostra diffusa, con tre tappe organizzate da Design People.
Le restanti opere rimarranno di proprietà degli autori, che potranno scegliere se donarle alla Regione Emilia-Romagna o all’impresa/ente che ha messo a disposizione l’oggetto da cui hanno preso vita.
Quelle non premiate torneranno agli artisti al termine del circuito espositivo, previsto entro la fine del 2026.
A termine concorso, sulla sezione Energia Fatta ad Arte saranno pubblicati i bozzetti di tutti i partecipanti al concorso e le 6 opere vincitrici.
Domande e risposte sulla fase di registrazione al sito e accessi futuri
Registrazione e Login
Per creare un nuovo account è necessario seguire questi passaggi:
- Accedere alla sezione Registrati del sito.
- Compilare il modulo inserendo i il proprio indirizzo mail.
- Confermare l’invio della registrazione.
Dopo la compilazione riceverai un’email di conferma all’indirizzo indicato.
Per completare la registrazione è necessario cliccare il link riportato nell’email ricevuta e impostare la propria password segreta.
Qualora l’email non fosse visibile nella posta in arrivo, si consiglia di controllare anche le cartelle di posta indesiderata o promozioni.
Una volta completata la convalida, sarà possibile effettuare l’accesso all’area riservata utilizzando le credenziali scelte in fase di registrazione.
Si ricorda che la password ha una validità limitata di 90 giorni e deve essere aggiornata periodicamente per garantire la sicurezza dell’account.
Per accedere al proprio account è necessario effettuare il login dalla sezione Login del sito inserendo il proprio indirizzo mail e la password inserita in fase di registrazione.
Si ricorda che la password ha una validità limitata di 90 giorni, dopo questi il sistema chiederà di reimpostare la propria password per garantire la sicurezza dell’account.